Il trapianto di capelli è una delle soluzioni più efficaci e richieste nel trattamento della calvizie e della perdita dei capelli. Grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche, questa procedura offre risultati naturali e duraturi per uomini e donne. Nell’articolo seguente, esploreremo le tecniche più avanzate, le tempistiche, i dottori qualificati, e tutto ciò che c’è da sapere sul trapianto di capelli nel 2024.

Le Tecniche: FUT, FUE, e DHI
Con il progredire delle tecnologie, oggi esistono tre tecniche principali utilizzate nel trapianto di capelli: FUT, FUE, e DHI. Ognuna di queste ha caratteristiche diverse, ma solo le ultime due sono ancora largamente utilizzate.
- FUT (Follicular Unit Transplantation) è una delle più datate. Consiste nel prelevare una striscia di cuoio capelluto dalla zona donatrice (solitamente la nuca), da cui vengono estratte le unità follicolari da impiantare. Il principale svantaggio è la cicatrice lineare che lascia, causando disagi estetici e tempi di recupero più lunghi. Per questi motivi, la FUT è ormai considerata superata.
- FUE (Follicular Unit Extraction): La FUE è una delle tecniche utilizzate fino oggi. Consiste nell’estrazione delle singole unità follicolari direttamente dalla zona donatrice tramite micro-motore, senza necessità di rimuovere una striscia di pelle. L’uso della penna Zaffiro, che grazie alla sua punta in zaffiro garantisce incisioni più precise e meno traumatiche per la pelle, migliorando ulteriormente la guarigione e i risultati estetici.
- DHI (Direct Hair Implantation) rappresenta l’evoluzione più avanzata della FUE. Come nella FUE, le singole unità follicolari vengono estratte dalla zona donatrice con il micro-motore, ma la vera innovazione sta nella fase di impianto. Utilizzando la Penna Choi, i follicoli vengono inseriti direttamente nel cuoio capelluto senza dover prima creare incisioni. Questo approccio consente di controllare con precisione la profondità, l’angolazione e la direzione di ciascun follicolo, garantendo risultati più naturali e una guarigione più rapida. La DHI riduce il trauma al cuoio capelluto, migliorando l’aspetto finale dei capelli trapiantati.

Le Tempistiche
Le tempistiche del trapianto di capelli variano in base alla tecnica scelta e al numero di follicoli da impiantare. In generale, la procedura dura dalle 4 alle 8 ore. I primi risultati iniziano a vedersi dopo 3-6 mesi, Tuttavia, la crescita completa e il pieno risultato estetico si possono osservare dopo circa 12 mesi. Durante questo periodo, è fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie per ottimizzare i risultati.
La Procedura
L’intervento inizia con una consulenza approfondita, durante la quale viene valutato nuovamente lo stato della zona donatrice e di quella ricevente. Durante questa fase, viene anche disegnata la linea frontale, personalizzata in base alle caratteristiche del paziente, per garantire un risultato naturale ed esteticamente armonioso.

La consulenza
Dopo l’applicazione dell’anestesia locale, I follicoli vengono estratti dalla zona donatrice utilizzando un micro-motore e poi impiantati nelle aree calve o diradate con una delle tecniche precedentemente descritte. La differenza principale tra FUE e DHI risiede nella fase di impianto: con DHI, i follicoli vengono inseriti direttamente tramite l’uso di uno speciale implanter (Penna Choi), rendendo il processo più rapido e preciso.



Micro-motre Estrazione dei bulbi Trapianto con la penna Choi (Dhi)
I Dottori
Il successo di un trapianto di capelli dipende molto dalla competenza del chirurgo. I nostri medici vantano oltre 12 anni di esperienza nel campo del trapianto di capelli, utilizzando le tecniche più moderne per garantire risultati naturali e duraturi. La loro esperienza è fondamentale per assicurare che la procedura sia svolta con la massima precisione e sicurezza.

Istruzioni Prima e Dopo l’Intervento
Prima dell’intervento, i pazienti devono adottare alcune precauzioni cruciali per minimizzare il rischio di complicazioni. È fondamentale evitare l’uso di alcol e fumo almeno una settimana prima della procedura, poiché entrambe le abitudini possono compromettere il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezioni. Inoltre, è essenziale sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti, integratori e antiinfiammatori, come l’aspirina, sotto la guida del medico, per ridurre il rischio di emorragie durante e dopo l’intervento.
Dopo l’intervento, è altrettanto importante seguire rigorosamente le istruzioni del medico per garantire una corretta guarigione e risultati ottimali. I pazienti devono evitare l’esposizione diretta al sole per almeno 2-3 settimane per prevenire irritazioni e danni alla pelle. È consigliato utilizzare esclusivamente i prodotti prescritti, come shampoo specifici e lozioni, per pulire e curare il cuoio capelluto senza irritarlo. Inoltre, è necessario limitare l’attività fisica intense e l’esercizio fisico per almeno 2-3 settimane per evitare stress sul cuoio capelluto e garantire una corretta integrazione dei follicoli trapiantati. Questi accorgimenti aiutano a ottimizzare i risultati e a ridurre il rischio di complicazioni.

Chi Può Sottoporsi al Trapianto e Chi No
Il trapianto di capelli è particolarmente indicato per persone che soffrono di calvizie androgenetica, o per coloro che hanno subito perdite di capelli a causa di trauma fisici o interventi chirurgici. Questa procedura è anche utile per trattare i danni ai capelli causati da malattie del cuoio capelluto, come la alopecia cicatriziale.
Tuttavia, non tutti i pazienti sono idonei per il trapianto di capelli. Pazienti con malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico o l’alopecia areata, potrebbero non essere adatti, poiché queste condizioni possono compromettere il successo dell’intervento e la crescita dei nuovi capelli. Inoltre, le infezioni attive del cuoio capelluto, come la follicolite o altre infezioni dermatologiche, devono essere trattate e risolte prima di procedere con il trapianto. Il diabete non controllato è un’altra controindicazione, poiché può influire negativamente sulla guarigione e aumentare il rischio di complicazioni post-operatorie. È essenziale che i pazienti discutano queste condizioni con il medico durante la consulenza pre-operatoria per valutare l’idoneità all’intervento.
Numero Massimo di Follicoli Estratti dalla Zona Donatrice
Il numero di follicoli che possono essere estratti in una seduta varia generalmente tra 2000 e 5000 unità follicolari. Estrarre più di 5000 follicoli in una sola sessione può danneggiare la zona donatrice, causando diradamenti visibili e cicatrici permanenti. Per evitare tali problemi, è importante limitare l’estrazione e, se necessario, suddividere il trapianto in più sedute.
Come si svolgono le sedute e il recupero della zona donatrice?
Il trapianto di capelli può richiedere più sedute. La prima seduta prevede l’estrazione dei follicoli dalla zona donatrice e il loro impianto nella zona ricevente. Tra le sedute, è necessario un intervallo di 10-12 mesi per permettere alla zona donatrice di guarire. In questo periodo, circa il 25% dei follicoli ricresce naturalmente nella zona donatrice.
È importante notare che i follicoli estratti non ricrescono mai, ma l’estrazione viene eseguita in modo strategico e disordinato per minimizzare l’aspetto delle aree prelevate. La competenza del medico gioca un ruolo cruciale in questo processo: un professionista esperto sa come distribuire l’estrazione per evitare evidenti diradamenti e mantenere l’integrità estetica della zona donatrice. Questo approccio garantisce che la zona donatrice possa essere preparata adeguatamente per una seconda seduta, assicurando risultati ottimali e una guarigione uniforme.

Le Sedute PRP (Plasma Ricco di Piastrine)
Le sedute di PRP sono un trattamento che utilizza il plasma ricco di piastrine prelevato dal sangue del paziente per accelerare la guarigione e stimolare la crescita dei capelli. Il processo inizia con il prelievo di una piccola quantità di sangue, che viene poi centrifugato per separare il plasma arricchito. Questo plasma viene successivamente iniettato nelle aree del cuoio capelluto trattate durante il trapianto e in altre zone diradate.
Il PRP accelera la guarigione dei tessuti e stimola la crescita dei capelli trapiantati, migliorando anche la densità e la qualità complessiva dei capelli.
Il Trattamento delle Cellule Staminali
Il trattamento con cellule staminali rappresenta una delle innovazioni più avanzate nel campo del trapianto di capelli. Questa procedura sfrutta le cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo o dal sangue del paziente per migliorare i risultati del trapianto.
Il processo inizia con un prelievo di tessuto adiposo dalla zona dietro le orecchie, che è particolarmente ricco di cellule staminali e tessuti nutrienti. Questo tessuto viene poi trattato attraverso una centrifuga, che separa le cellule staminali e le concentra in un liquido ricco di grassi e multivitaminici.
Questo trattamento con cellule staminali offre effetti significativamente più intensi rispetto alla seduta PRP, con una potenza stimolante che può essere fino a 10 volte superiore.
L’importanza dei Trattamenti Post-Intervento
Dopo un trapianto di capelli, è fondamentale seguire una routine di cura adeguata. L’uso di shampoo biologici, sieri nutrienti e multivitaminici aiuta a mantenere il cuoio capelluto sano e stimola la crescita dei nuovi capelli. Questi trattamenti favoriscono la guarigione e migliorano i risultati a lungo termine del trapianto.
Minoxidil e Finasteride: Funzionamento ed Effetti Collaterali
Il Minoxidil e la Finasteride sono due farmaci comunemente utilizzati per trattare la caduta dei capelli, ma presentano effetti collaterali significativi e non sono sempre necessari dopo un trapianto di capelli.
Minoxidil
Il Minoxidil è un vasodilatatore che aumenta il flusso sanguigno ai follicoli piliferi, stimolando la crescita dei capelli. Tuttavia, può provocare vari effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono irritazioni cutanee, come prurito e arrossamenti nel punto di applicazione. Altri effetti collaterali includono problemi cardiovascolari come palpitazioni e aumento della frequenza cardiaca, e effetti sistemici come disturbi respiratori e gastrointestinali. Inoltre, il Minoxidil può causare una crescita eccessiva di peli in altre zone del corpo.
Finasteride
La Finasteride agisce bloccando la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), l’ormone coinvolto nella calvizie androgenetica. Sebbene sia efficace nel ridurre la caduta dei capelli, può comportare problemi ormonali, come disfunzione erettile, diminuzione della libido e altri effetti collaterali sessuali. Inoltre, può influenzare l’umore e causare depressione in alcuni pazienti.
Dopo un trapianto di capelli, l’uso di Minoxidil e Finasteride deve essere valutato attentamente. In molti casi, il trapianto stesso è sufficiente per ottenere risultati soddisfacenti, e l’uso di questi farmaci potrebbe non essere necessario o addirittura controindicato a causa dei loro effetti collaterali potenziali.
Conclusione
Se stai valutando un trapianto di capelli, ti invitiamo a prenotare una consulenza gratuita con i nostri medici specializzati, che vantano oltre 12 anni di esperienza. Durante la consulenza, potremo determinare se sei un candidato idoneo, quale tecnica è più adatta a te, quanti mesi di trattamenti post-operatori saranno necessari e quale copertura potrai ottenere. Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso verso capelli più folti e sani!




Fonti
- International Society of Hair Restoration Surgery (ISHRS): https://ishrs.org/
- American Academy of Dermatology (AAD): https://www.aad.org/
- WebMD – Hair Transplant Overview: https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/hair-loss/tc/hair-transplant-topic-overview
- Mayo Clinic – Hair Transplant: https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/hair-transplant/about/pac-20385035
- Healthline – Hair Transplantation Types: https://www.healthline.com/health/hair-transplant
- National Health Service (NHS) – Hair Transplant Information: https://www.nhs.uk/conditions/cosmetic-procedures/hair-transplant/
- Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology: https://jcadonline.com/
- European Academy of Dermatology and Venereology (EADV): https://www.eadv.org/

3 Responses
Everything is very open with a clear clarification of the challenges.
It was really informative. Your website is very useful. Thank you for sharing!
What you’ve written echoes deeply — like a voice carried through a peaceful valley of thought. Reading this is pure joy and a true inner journey.
Thank you for this! It answered all my questions
in one place.